L’algoritmo RSA e altri algoritmi
Inviato da Julian King il Dom, 29/07/2012 - 01:51
Uno dei tanti interrogativi che spesso mi sono posto quando osservavo un sito sviluppato con Wordpress era capirne il tema usato dal webmaster o i plugin utilizzati per realizzare una data funzionalità. Mentre nei primi tempi andavo a sbirciare il sorgente per estrapolare riferimenti ed indizi per arrivare alla risposta, adesso c’è un modo molto più semplice e veloce.
Se anche voi almeno una volta vi siete chiesti come capire che tema sta utilizzando un sito in Wordpress o i suoi plugin allora troverete questa risorsa molto utile: si chiama What Wordpress Theme is That.
Si tratta di un tool molto facile da usare:
In pochi secondi ci verrà mostrata una tabella con tutte le informazioni utili per capire quale tema o plugin quel dato webmaster ha adoperato per il suo bel sito Wordpress.
I risultati infatti ci mostreranno una descrizione e la versione del tema usato nonché il nome e la versione dei plugin presenti.
Può accadere tuttavia che il Webmaster del sito che stiamo spiando abbia modificato in qualche modo il template ed in questo caso lo strumento non riuscità ad estrapolare i dati che ci servono. Tuttavia rimane sempre utilissimo per conoscere i plugin attivi.
Il cifrario bifido di Delastelle è un altro esempio di cifrario poligrafico e, come quello di Polibio, è basato su una matrice 5x5.
Google ha rilasciato solo in un secondo momento il pulsante “Share” per dare una demarcazione netta tra la Condivisione dei post su Google+ e il suo “Mi Piace” sotto forma di pulsante +1. In origine infatti la condivisione era inglobata nel +1: l’utente che apprezzava il contenuto poteva esprimere la sua preferenza tramite questo pulsante e poi anche condividerlo. Cerchiamo quindi di capire la reale differenza tra il pulsante di Condivisione e quello +1 in quanto, all’occhio di molti, visto come un inutile doppione.
Guida per eliminare la notifica "Disco pieno" di Windows
Spesso scialuppa di salvataggio altre volte passaggio obbligato per gestire Windows: tutto quello da sapere sulla modalità provvisoria
Procedura per salvare le connessioni di accesso remote