Impronta hash nella firma digitale
Inviato da Julian King il Dom, 29/07/2012 - 14:34
Uno dei fattori da tenere sempre in considerazione ai fini di incremento della brand authority (la vostra reputazione su internet) è quello di iscriversi su tutti i servizi che google offre per farsi conoscere. Ed allora se ho un azienda con un sito web, oltre ad un profilo google+, vado anche a capire come inserire la mia attività commericiale su Google Places e Google Maps.
[adsense:block:adcontenuto]
Google Maps è il famosissimo servizio di Google che ci consente di inserire, in maniera del tutto gratuita, le informazioni relative alla nostra azienda che vogliamo far visualizzare sulle mappe. L'inserimento su google maps e correlato Places, è importantissimo per diversi motivi:
Ma vediamo ora le istruzioni step by step per l'inserimento.
A) Accedere o creare il proprio account Google
Innanzitutto è necessario accedere al proprio account google oppure crearne uno gratuitamente. L'account google, per chi non lo conoscesse, è ormai strumenti seo indispensabile in quanto consente l'accesso sincronizzato a tutti i serivizi offerti da google: Google+, Strumenti Webmaster, Google Analytics, Google Places, Strumento per le parole chiave, Youtube e tantissimi altri.
[adsense:block:adcontenuto]
Per crearsi gratis un account google è sufficiente recarsi su www.google.it e in alto a destra della schermata cliccare su "ACCEDI". Nella form successiva troverete le istruzioni facilitate per crearsi un nuovo account oppure effettuare il login.
B) Accedere su google Maps
Dopo aver effettuato l'accesso possiamo collegarci su http://maps.google.it che contiene le mappe. Nella parte sinistra della pagina troveremo il link necessario per inserire la nostra attività: seguiamo il link "Aggiungi la tua attività commerciale su Google Maps" e saremo dinanzi alla pagina che ci consentirà l'inserimento di tutti i dati relativi alla nostra azienda.
Non tutti i campi sono obbligatori (solo quelli con asterisco) ma il consiglio è quello di lasiare quante più informazioni possibili proprio per "aiutarsi" a farsi trovare dai clienti. La procedura richiede anche l'inserimento della categoria merceologica di appartenenza della propria impresa (ad es. Bar - Pizzeria) dopodichè, se tutte le info sono corrette - in caso contrario potremo correggere la posizione del puntatore direttamente sulla mappa con il tasto sinistro del mouse - allora chiuderemo la procedura con il tassto "Invia".
C) Convalida
L'ultimo passo della procedura richiede la verifica dei dati immessi e la convalida dell'inserimento. A tal fine saremo obbligati a scegliere tra i metodi di contatto previsti che sono telefono, sms o posta ordinaria. Attendiamo i tempi di consegna del pin che andremo ad inserire nell'apposito campo della nostra scheda azienda su google places.
[adsense:block:adcontenuto]
Solo dopo l'inserimento del pin la procedura di inserimento potrà considerarsi completata e potremo vedere la nostra azienda - con relative informazioni - sulla mappa di Google per sempre e soprattuto gratis.
Per rendere ancor più semplice le cose, potete seguire la procedura come illustrate in questo video:
Guida e codice per permettere l'aggiunta del proprio sito ai preferiti di Internet Explorer
Aggiungere una filigrana ad immagini e documenti: il modo migliore per pubblicare propri elaborati, foto ed immagini senza rischiare di perderne la proprietà