L’algoritmo RSA e altri algoritmi
Inviato da Julian King il Dom, 29/07/2012 - 01:51
Tale semplice guida ha lo scopo di fornire una semplice assistenza sia all'utente esperto che principiante per apportare al proprio pc un'efficacissima manutenzione che elimi ogni sorta di virus, worm e conflitto.
Alla fine delle operazioni è possibile pubblicare i risultati delle varie scansioni sul forumdel sito al fine di fornire tutte le informazioni utili agli amministratori del sito per segnalare ad ogni utente eventuali problematiche restanti sul pc o eventuali configurazioni che ne limitano le prestazioni.
L'intera procedura richiede un po' di tempo in funzione dello stato di salute del pc ma va considerata un'operazione di vera assistenza del pc a 360° totalmente sicura e gratuita.
Nel caso che si utilizzino pendrive, flash memory o hard disk esterni bisogna disabilitare gli autorun procedendo come segue:
Ogni singolo sotware genera il file di log (un file con estensione txt) che riassume i risultati delle scansioni. I file di log da pubblica sono::
Per allegare i log utilizza questo servizio di upload seguendo tale procedura: clicca qui per wikisend:
In attesa che gli amministratori valutino i risutati delle scansioni e ve li comunichino per apportare eventuali migliorie al vostro sistema, si consiglia di:
Il cifrario bifido di Delastelle è un altro esempio di cifrario poligrafico e, come quello di Polibio, è basato su una matrice 5x5.
Google ha rilasciato solo in un secondo momento il pulsante “Share” per dare una demarcazione netta tra la Condivisione dei post su Google+ e il suo “Mi Piace” sotto forma di pulsante +1. In origine infatti la condivisione era inglobata nel +1: l’utente che apprezzava il contenuto poteva esprimere la sua preferenza tramite questo pulsante e poi anche condividerlo. Cerchiamo quindi di capire la reale differenza tra il pulsante di Condivisione e quello +1 in quanto, all’occhio di molti, visto come un inutile doppione.
Guida per eliminare la notifica "Disco pieno" di Windows
Credi di conoscer del tutto il tuo Windows? Come gestirlo ed ottimizzarlo alla radice: imposta i servizi
Guida introduttiva a Linux