La crittografia a chiave simmetrica (segreta)
Inviato da Julian King il Dom, 29/07/2012 - 01:07Quando sia l’algoritmo di cifratura che quello di decifratura usano la medesima chiave, si parla di crittografia a chiave simmetrica o a chiave segreta.
Il cifrario bifido di Delastelle è un altro esempio di cifrario poligrafico e, come quello di Polibio, è basato su una matrice 5x5.
Quando sia l’algoritmo di cifratura che quello di decifratura usano la medesima chiave, si parla di crittografia a chiave simmetrica o a chiave segreta.
Il primo esempio di cifratura basata su un ‘macchinario’ si può far risalire ad una testimonianza tra il 360 e il 390 dovuta ad Enea il tattico, generale della lega arcadica, in un trattato di cifre il cui XXI capitolo tratta appunto di messaggi segreti. In questo viene descritto un disco sulla zona esterna del quale erano contenuti 24 fori, ciascuno corrispondente ad una lettera dell'alfabeto.
La lettera di vendita rappresenta uno dei passi conclusivi e decisivi di una buona campagna di marketing: si può aver fatto un ottimo lavoro precedente per portare l'utente fino al momento decisivo, quello dell'acquisto, ma se si sbaglia proprio su questo passo allora tutto il lavoro svolto sarà stato vano.
Guida per la rimozione di applicazioni attive inutili in Windows
Guida per resettare la password di un account di Windows XP
Procedura per installare la Console di Recovery di Windows